- A differenza dei server basati su regole, l'MT basato su statistica mira a Crea un riconoscimento di modelli e richiede. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, il dibattito all’interno degli studi traduttivi si è orientato sul modo migliore di ottenere l’“equivalenza”. Il termine equivalenza aveva due diversi significati, che corrispondevano a due diverse scuole di pensiero.
- Con la preziosa collaborazione della traduttrice Anna Chinellato, si è proceduto alla stesura di un questionario con il quale sono state intervistate le quattro traduttrici interne dell’azienda che svolgono anche revisioni. Non c’è una misura di tempo fissa per la revisione in funzione dell’importanza e della destinazione del documento” (CG). La visibilità acquisita dalla traduzione ha portato alla nascita di associazioni sugli studi traduttivi a livello nazionale e internazionale. Il ruolo di un traduttore, ad esempio, dovrà essere quasi completamente ridefinito per non diventare obsoleto.
- Un argomento affrontato è la rimozione o l’impossibilità di rimuovere forme di omosessualità che risultano intimidatorie o vengono percepite come tali, ad esempio quando gli autori antichi vengono tradotti dagli intellettuali del Rinascimento in un contesto cristiano[27]. Questi studi si occupano di analizzare la traduzione in un contesto postcolniale, esaminando le dinamiche nel campo della traduzione tra le potenze coloniali europee e le loro colonie[23]. Gli studi postcoloniali, tra le altre cose, mettono in discussione l’ipotesi che la traduzione si verifichi solo tra culture e lingue nettamente distanziate tra loro. Il termine "studi traduttivi" fu coniato da James S. Holmes, lo studioso americano che lavorava ad Amsterdam, nel suo articolo The name and nature of translation studies[1], considerato pietra miliare per l’intero sviluppo della disciplina[2]. In inglese il termine traslatologia viene utilizzato raramente (ancora meno frequente traduttologia) per riferirsi agli studi traduttivi, mentre, per quanto riguarda il francese, il termine corrispondente è solitamente traductologie (come in Société Française de Traductologie).
- Traduttologia e studi traduttivi
- Saremo felici di analizzare le vostre esigenze e mostrarvi come le nostre soluzioni innovative possono aiutarvi a superare ogni confine ed espandere la vostra portata globale. Google Traduttore è gratuito e si integra con altri prodotti Google come Chrome e Gmail, rendendolo comodo per traduzioni rapide. Tuttavia, la sua accuratezza può variare, soprattutto con contenuti complicati o sfumati, e le traduzioni potrebbero non essere fluide. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni. Alla revisione segue la fase di proofreading, che si concentra sul testo di arrivo e corregge eventuali errori o refusi sfuggiti e rifinendo ulteriormente lo stile.
- I revisori devono avere le stesse competenze dei traduttori ed “esperienza di traduzione nell’ambito del campo semantico in considerazione”, mentre i revisori specialisti devono essere appunto specialisti del campo semantico considerato nella lingua di arrivo. Sebbene gli approcci basati su regole, statistici e neurali abbiano i loro pro e contro, è innegabile che abbiano aperto la strada a ciò che verrà dopo in termini di traduzione automatica. Pertanto, la rete neurale encoder elabora una frase nella lingua di origine e la trasforma in rappresentazioni vettoriali da utilizzare nella rete neurale decoder, per prevedere la frase nella lingua di destinazione. L'NMT può apprendere da più fonti di dati e adattarsi a diversi contesti, poiché il modello è facile da regolare e aggiornare con qualsiasi database desiderato.
- Traduzione culturale
- Gli strumenti di traduzione sono software specializzati progettati per semplificare la conversione linguistica per vari tipi di contenuti. https://aqueduct-translations.it/traduzione-di-sottotitoli/ basate su testo a software di traduzione automatica avanzati che supportano la localizzazione di siti Web in tempo reale in altre lingue. “Chi assegna il lavoro deve fare in modo di sollecitare il traduttore a consegnare il testo in tempo per non affrettare il revisore nel controllo. Non c’è una misura di tempo fissa per la revisione in funzione dell’importanza e della destinazione del documento” (CG). Nell’unità web, che gestisce le traduzioni dei testi da inserire nel portale internet della Commissione europea, il tempo è molto limitato, a volte i testi devono essere consegnati nel giro di poche ore. Nel momento in cui il testo viene tradotto usando l’interfaccia di TagEditor di SDL Trados possono sorgere problemi di formattazione di tabelle Excel all’interno di documenti di formato XML e HTML.
- Questa accezione usa la traduzione come mezzo o metafora per analizzare la natura della trasformazione e dello scambio culturale. Anche se la traduzione avvicina le culture, in ogni traduzione ci sarà una deformazione tra queste. Gli studi traduttivi sono un'area accademica di studi interdisciplinari che indaga sulla teoria, descrizione e utilizzo della traduzione, interpretazione e localizzazione.
- Le opinioni sulle quali si basano le seguenti considerazioni sono state esposte dalle traduttrici intervistate sulla revisione, Cristina Milan, Giovanna Astorri e Brigitte Laimer. In generale rivedere significa soffermarsi su alcuni aspetti del testo, leggerlo e rileggerlo per controllare che sia conforme all’originale e apportare correzioni se necessario. CG nota che all’aumentare dell’esperienza dei traduttori il lavoro migliora e le correzioni apportate dal revisore sono minori. Secondo RT, “fa ineluttabilmente parte del lavoro del revisore esperto traghettare una traduzione da brutta e fedele a bella e infedele” (nelle piccole cose). Quando si incontrano “errori gravi di senso, di controsenso (che falsano la comprensione del testo)” (CG), si cerca di confrontarsi con il traduttore, se possibile prima di consegnare la traduzione. Interessante è l’approccio di Giorgio Tron, il quale cerca di instillare l’abitudine al dubbio, soprattutto nei colleghi più giovani.
- Se la Machine Translation basata su regole linguistiche ha avuto un successo limitato, la Machine Translation Neurale ha fatto passi da gigante nel migliorare la qualità delle traduzioni automatiche, trovando vasta affermazione nel settore. I CAT Tool (Computer-Assisted Translation Tool) rappresentano la prima grande rivoluzione nel settore della Language Industry degli ultimi tempi. Questi strumenti di traduzione assistita sono software progettati per ottimizzare il lavoro dei traduttori professionisti, garantendo coerenza e velocità.
- Il progetto di revisione linguistica diversificata e la check list: una proposta di approccio pratico alla revisione
- In realtà, il dibattito sull’IA applicata al linguaggio evidenzia il rischio che essa rafforzi la dominanza delle lingue più diffuse, in particolare l’inglese. Essendo la lingua più presente online e dotata di maggiori risorse digitali (corpora, testi digitalizzati, siti web), l’inglese è meglio supportato dagli strumenti di TA e dall’IA generativa. Di conseguenza, le lingue meno diffuse rischiano una crescente invisibilità, con ripercussioni sulla loro evoluzione e sopravvivenza. Nella traduzione automatica, in particolare, in assenza di dati sufficienti per tradurre tra coppie di lingue meno comuni, si utilizza spesso l’inglese come lingua ponte. Questo sistema introduce nel testo di arrivo elementi lessicali e sintattici propri di questa lingua.
- Homepage: https://aqueduct-translations.it/traduzione-di-sottotitoli/