Per l'asseverazione il traduttore deve presentare il testo originale, la traduzione e il verbale di asseverazione che vengono spillati insieme in un unico fascicolo. Il testo originale non deve essere necessariamente il documento originale e, a seconda dei casi, può essere sufficiente una copia autenticata o semplice. La relazione tecnica asseverata per tanti aspetti è una perizia, ma è caratterizzata dal fatto che il tecnico abilitato che la rilascia deve dichiarare, sotto la sua propria responsabilità, che tutto ciò che ha riportato sul documento sia corrispondente al vero. La traduzione asseverata può essere eseguita da una figura specializzata e professionista del settore traduttivo disposto ad assumersi la responsabilità civile e penale del giuramento che verrà sottoscritto e timbrato da questi e dall'ufficiale giudiziario presente. Si ha una perizia asseverata quando il perito non solo esegue l'analisi tecnica, firmando e sottoscrivendo la relazione, ma sotto la propria responsabilità attesta la veridicità delle informazioni in essa contenute. Le traduzioni certificate sono delle semplici traduzioni effettuate da un traduttore professionista, il quale fornisce un'autocertificazione in cui dichiara personalmente di aver eseguito la traduzione al meglio delle proprie capacità e di essersi attenuto accuratamente al testo originale. Basta rivolgersi a un traduttore ufficiale o a un'agenzia di traduzioni come la nostra che possa attestare che la traduzione è fedele e conforme all'originale. La scansione dell'originale o l'originale stesso viene protocollato e lo stesso la traduzione. L'asseverazione della traduzione o della perizia può essere fatta in Tribunale o da un Notaio. Presso lo Studio Ati, agenzia di traduzioni dal 1979, puoi avvalerti di un team professionale e competente in ambito giuridico, in grado di comprendere pienamente il linguaggio specifico e saperlo tradurre perfettamente. Secondo la mia esperienza, di solito, il proprietario (e l'agente immobiliare) considerano di poter scendere di circa il 7-8% rispetto al prezzo di richiesta. È importante notare che, nonostante la prassi consolidata consideri esenti da registrazione tutti i verbali notarili di asseverazione (ferma restando la necessità della repertoriazione), esistono orientamenti diversi in dottrina. https://aqueduct-translations.it/traduzioni-giurate/ totalmente a carico del cliente, e cioè del richiedente del mutuo. I costi di perizia variano da banca a banca, poiché dipendono da quelle che sono le parcelle dei periti incaricati. L’apostille è una semplificazione della procedura di legalizzazione, poiché non prevede un passaggio al consolato del paese di destinazione. È possibile consultare l’elenco dei Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja. Sarà cura del notaio sottoporre al professionista tutta la documentazione utile al giuramento; tuttavia, essa non sarà differente da quella esaminata sopra. Le marche vanno apposte ogni quattro facciate anche se fossero occupate da una sola riga. In quali lingue eseguite il servizio di traduzione asseverata? I costi di una perizia tecnica possono variare a seconda della tipologia del documento richiesto e alla difficoltà del caso. La perizia di stima immobiliare deve assolutamente essere fatta da un tecnico abilitato alla professione e regolarmente iscritto ad un Ordine (Ingegneri, Geometri, Architetti). Il perito si dovrà recare in Tribunale con un valido documento di identità e con la perizia da giurare. Per quanto riguarda le asseverazioni di perizie redatte a fini urbanistici, la soluzione dell’esenzione può derivare dall’art. Questa norma rende esenti da registrazione tutti gli atti formalizzati e prodotti nei procedimenti amministrativi avviati per ottenere provvedimenti di interesse pubblico. Santarcangelo in “Tassazione degli atti notarili”, l’asseverazione rientrerebbe nella categoria degli “atti formati per l’applicazione di imposte e tasse” e pertanto non sarebbe soggetta a registrazione ai sensi dell’art. Per le asseverazioni di perizie redatte ai fini fiscali (come quelle di rideterminazione di valori, rivalutazione di basi imponibili o calcolo di plusvalenze), è possibile sostenere l’esenzione dalla registrazione in base all’art. Ma anche sul fronte legale, perché in questo caso il tecnico rischia di più se viene riscontrata una falsa attestazione. Quanto costa giurare una perizia in tribunale? Il giuramento può avvenire soltanto sulla lingua parlata nel Paese in cui viene effettuata l’asseverazione. A questo punto, tutto è pronto per procedere con l’asseverazione, che potrà essere effettuata presso il tribunale, in alcune città presso il giudice di pace o, ancora, presso un notaio. L’asseverazione è la conferma della veridicità del contenuto da parte del tecnico che ha redatto la perizia, mentre il giuramento è l’atto formale con cui il perito giura davanti a un pubblico ufficiale (notaio o cancelliere) sulla verità di quanto dichiarato. Cominciamo dalla perizia semplice, che è quella che desta meno confusione. Una volta ottenuto un appuntamento, il traduttore si presenta quindi di fronte al cancelliere o al notaio con il plico pronto e le marche da bollo necessarie e firma il verbale di giuramento. I costi associati a questa procedura possono variare a seconda del notaio o del tribunale presso cui viene effettuato il deposito. Dal punto di vista pratico, per ottenere una traduzione giurata bisogna rivolgersi a un traduttore certificato – che quindi è iscritto all'albo e accreditato al tribunale – che si occuperà della traduzione e che poi farà giuramento di fronte a notaio o cancelliere. Lingue con cui lavoriamo A differenza della perizia semplice, la perizia asseverata deve essere «certificata» dal tecnico che la redige. In altre parole, il professionista assevera la veridicità e la correttezza o la professionalità dimostrata nello svolgere il proprio compito. Pertanto, il tecnico incaricato si assume tutte le responsabilità sul fatto che quanto riportato nella perizia corrisponde al vero. Quest’ultimo aspetto viene attestato in un’apposita dichiarazione riportata nella perizia stessa. Questi cookie vengono utilizzati per gestire la funzionalità di accesso su questo sito web. Google Tag Manager semplifica la gestione dei tag di marketing sul tuo sito web senza modificare il codice. I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web. La corretta applicazione del regime fiscale può comportare significativi risparmi economici, specialmente per le imprese e i professionisti che fanno frequente ricorso a questo tipo di atti. Come abbiamo analizzato, le esenzioni si applicano principalmente alle perizie fiscali, societarie, di traduzione e urbanistiche. Terminata la fase di traduzione e revisione, prima di recarsi in tribunale il traduttore dovrà preparare il plico da asseverare. Il sito utilizza il font EasyReading®, un carattere progettato per migliorare la leggibilità per tutti, in particolare per persone con dislessia. Scegliamo di adottare soluzioni che rendano i contenuti più accessibili e inclusivi, perché crediamo che il web debba essere per tutti. EasyReading® è un carattere ad alta leggibilità, pensato per aiutare tutti a leggere meglio, inclusi i dislessici. Queste informazioni ci aiutano a capire come i visitatori utilizzano il nostro sito web. Una volta completati questi passaggi, la documentazione deve essere presentata presso la relativa Ambasciata a Roma. Tra i documenti più comuni ci sono certificati anagrafici (nascita, matrimonio, residenza, ecc.), dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, autocertificazioni dei redditi, ma anche atti notarili/procure, oltre alle relazioni del Tribunale dei Minori e delle ASL. Sia che si tratti di accedere a un master o a un corso di specializzazione, sia per lo svolgimento di un’attività professionale all’estero, il Paese ospitante può richiedere la traduzione asseverata dei documenti che attestano la formazione didattica. Homepage: https://aqueduct-translations.it