- Per effettuare l’asseverazione di un documento è necessario sostenere il costo amministrativo della marca da bollo da € 16,00 posta su ogni documento e per ogni documento su ogni 4 facciate della traduzione. Negli ultimi anni la traduzione asseverata o giurata ha assunto un ruolo importante, questo a causa dello scenario sempre più globalizzato che implica scambio e/o vendita di merci a livello internazionale e ingenti flussi migratori in tutto il mondo. Le traduzioni sono il mezzo principale di comunicazione e comprensione tra gli enti dei vari stati e l’asseverazione supporta questo processo a livello legale. Lo scopo dell’asseverazione è confermare che il testo originale e quello tradotto combacino mantenendo così integra la valenza legale del documento.
- Studio ATI ha una solida esperienza nel campo delle traduzioni giurate; da anni si interfaccia con la Cancelleria del Tribunale, il Giudice di Pace e la Procura della Repubblica per tutte le procedure di asseverazione e legalizzazione. Possiamo perciò affermare che l’apostille snellisce il processo di legalizzazione degli atti indirizzati a Paesi stranieri. In particolare, la traduzione di un testo in ambito legale e giuridico dalla lingua italiana a una lingua straniera, o viceversa, deve essere effettuata da professionisti con una conoscenza approfondita del linguaggio di settore. Qualunque documento tradotto che si voglia usare a fini legali deve passare per il tribunale della città di competenza. Chiamata “postilla” in Italiano, trattasi semplicemente di un timbro il cui scopo è quello di legalizzare la firma apposta dall’Autorità su un atto pubblico oppure attestarne l’autenticità.
- L’asseverazione è il termine tecnico per indicare una traduzione giurata e in sé racchiude l’intera procedura resa ufficiale dalla legge italiana necessaria affinché il documento tradotto abbia valore legale. In questo articolo ho voluto spiegarti la differenza fra traduzione giurata e legalizzazione. Molti confondono la legalizzazione con la traduzione giurata, pensando che una legalizzazione non sia altro che una traduzione ufficiale. In realtà, la legalizzazione è un processo necessario solo quando una traduzione giurata va all'estero e solo quando il paese di destinazione non ha sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961; altrimenti, è sufficiente una semplice apostille. Il termine corretto per indicare una traduzione con valore ufficiale è traduzione giurata o asseverazione. In pratica, la perizia giurata contiene tutto ciò che è scritto nella perizia asseverata, compresa la dichiarazione con cui si certifica la veridicità di quanto scritto nel documento.
- Servizi connessi al commercio extraeuropeo e a pratiche documentarie presso enti consolari e camere di commercio italiane ed estere, inclusa richiesta dei certificati di origine telematici. Solo in questo modo è possibile avere dei documenti validi per le legalizzazioni consolari, e quindi per esportare merce in altri paesi. Noi, ovviamente, occupandoci di queste procedure abbiamo un team di professionisti specializzati per ogni idioma. Le traduzioni certificate non possono essere legalizzate (con legalizzazione consolare o Apostille). La traduzione certificata non va giurata davanti a Pubblico Ufficiale (Tribunale o uffici preposti) né davanti a notaio e non richiede l’apposizione di marche da bollo.
- Cos’è una traduzione giurata (o asseverata)?
- Una traduzione giurata eseguita da un professionista non qualificato può avere gravi conseguenze frutto di errori terminologici, omissioni o interpretazioni errate. Ne parlo brevemente anche qui e possono comportare l’alterazione del significato del documento originale, la generazione di ambiguità legali o l’invalidazione di interi iter amministrativi. Difficile dare una risposta a priori dei costi e delle tariffe per una traduzione con asseverazione. Molto dipende anche dal tipo di traduzione che si vuole fare e dalla lingua richiesta. Si può dire che i prezzi si definiscono in base alle cartelle, composta da 25 righe.
- Viene chiamata «semplice» perché non occorre alcuna asseverazione sul contenuto della relazione e perché il tecnico non è responsabile della veridicità delle informazioni da lui raccolte o fornite dal committente della perizia. Ma anche perché spesso lo stesso legislatore ha utilizzato questi due aggettivi, «asseverata» e «giurata» alternandoli per la stessa cosa senza chiarire se ci sia o meno una differenza concettuale fra entrambi. Per ognuno di questi, AT GIURATA offre traduzioni giurate online rapide, valide per l’Italia e l’estero.
- La traduzione giurata di un atto giudiziario è obbligatoria o può bastare una traduzione certificata? La traduzione giurata è necessaria prima di notificare l’atto, ed è necessaria per qualunque documento che debba conservare una validità legale nella versione tradotta. La traduzione asseverata o traduzione giurata è una traduzione convalidata e resa ufficiale dal traduttore specializzato mediante la stesura e la sottoscrizione di un verbale di giuramento davanti a un funzionario giudiziario. Questo professionista della traduzione asseverata, dopo aver elaborato il testo, lo presenta presso il cancelliere del suddetto tribunale per giurare che la sua traduzione corrisponde all’originale.
- Quando è necessaria la traduzione giurata?
- Inoltre, lo studio si avvale di traduttori specialisti madrelingua, selezionati in base a formazione, esperienza e specifiche competenze. Presso lo Studio Ati, agenzia di traduzioni dal 1979, possiamo contare su un team competente in ambito giuridico, in grado di comprendere il linguaggio specifico e saperlo tradurre opportunamente. La traduzione dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo, utilizzando una lingua prevista dalle Convenzioni o una lingua “veicolare” in caso di notifica per via diplomatica, è obbligatoria. https://aqueduct-translations.it/traduzioni-giurate/ si conosce l’indirizzo esatto del destinatario dell’atto da notificare (indipendentemente dalla sua cittadinanza) si può procedere all’invio del plico di notifica, che avviene in modi differenti a seconda del Paese di destinazione. Come detto in precedenza si possono asseverare più documenti per motivazioni d’uso quotidiano, ad esempio nel caso di cittadini non europei che vogliano rendere valida la propria patente di guida. Per evitare questi svantaggi, il gruppo di società di traduzione OPTILINGUA può fare autenticare localmente le traduzioni da traduttori giurati le cui traduzioni saranno direttamente accettate.
- È il caso, ad esempio, dei Tribunali di Genova, Roma e Verona, ma non è una regola valida ovunque. L’asseverazione è il termine tecnico per indicare una traduzione giurata e in sé racchiude l’intera procedura resa ufficiale dalla legge italiana necessaria affinché il documento tradotto abbia valore legale. Quando si tratta di immigrazione in Italia, presentare documenti con validità legale è fondamentale. L’apostilla sarà quindi usata per le traduzionidestinate agli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.
- Dal punto di vista del tribunale, richiedere una legalizzazione non ha alcun costo né di segreteria né di bolli. Tuttavia, se la traduzione va legalizzata o apostillata, il traduttore inserirà un costo aggiuntivo nel proprio preventivo per questo passaggio. Le traduzioni giurate sono strumenti indispensabili e con piena validità per l’interazione legale, accademica e amministrativa tra diversi Stati. Solo un professionista esperto è in grado di spiegare come fare una traduzione giurata conforme, chiara e legalmente valida. Una traduzione giurata accurata è un requisito formale perché determina il buon esito di una procedura legale o amministrativa, ove necessaria.
- Occorrerà quindi precisare chiaramente sulla vostra domanda il Paese di destinazione, affinché la filiale o il suo rappresentante facciano vidimare la traduzione localmente, quando questo è possibile. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, puoi contattarmi direttamente all'indirizzo oppure compilare il modulo sottostante. Molti pensano erroneamente che siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due processi completamente distinti e delicati, soprattutto quando i documenti devono essere utilizzati all'estero. L’Apostilla è un timbro ufficiale che certifica che i documenti sono autentici.
- Nella maggior parte dei paesi, la traduzione giurata viene inviata per posta e al tempo stesso tramite e-mail. In certi paesi come il Regno Unito, il documento giurato verrà inviato solo via e-mail. Quando si tratta di gestire documenti per l'uso internazionale, è essenziale comprendere le differenze tra traduzione giurata, asseverazione e legalizzazione.
- La mancanza di una traduzione asseverata, o la sua errata compilazione è rischiosa da più punti di vista. L’asseverazione del traduttore garantisce che la traduzione è fedele all’originale e ne certifica la validità legale. In generale, viene richiesta per qualsiasi tipo di documento che non sia stato emesso da un ente pubblico governativo o giudiziario, e di cui, quindi, la relativa traduzione non necessita di essere attestata legalmente. Alcuni tribunali richiedono l’applicazione delle marche da bollo anche sul documento originale, altri includono anche il verbale di asseverazione nel conteggio delle pagine su cui apporre il bollo.
- Homepage: https://aqueduct-translations.it