From Riber Vance, 3 Weeks ago, written in Plain Text.
Embed
  1. Infatti, la nostra esperienza ci permette di gestire documenti complessi con facilità. Collaboriamo con studi legali, notai e aziende per tradurre documenti giuridici come contratti, sentenze, atti notarili e procure. Di conseguenza, garantiamo traduzioni giuridiche conformi agli standard legali e linguisticamente impeccabili.
  2.  Traduzioni Certificate
  3.  
  4.  Interprete o traduttore professionale?
  5.  
  6.  Le lingue sono ponti tra culture, e il linguaggio è il filo d’oro che intreccia il pensiero umano con il mondo.
  7. Un servizio di traduzione certificata è fondamentale per documenti ufficiali destinati a istituzioni accademiche, enti governativi o aziende internazionali. Pertanto, offriamo traduzioni certificate per titoli di studio, relazioni aziendali, manuali tecnici e documenti legali, assicurando validità e conformità ai requisiti formali. Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore.
  8.  Richiedi un preventivo gratuito!
  9. Richiedendoli, la persona avente diritto a ottenere il documento pubblico può sottrarsi all’incombenza di effettuare una traduzione dei documenti stessi. Per poter asseverare e poi legalizzare la traduzione, il traduttore avrà bisogno del documento da tradurre in originale oppure in copia (autentificata, se richiesto). Solo per alcuni documenti non è possibile fare asseverazione dell’originale, ad esempio Patente di Guida o Permesso di Soggiorno, perché l’asseverazione prevede di allegare il Verbale di asseverazione in foglio formato A4, in tal caso verrà fatta una fotocopia del documento a cui allegare la traduzione e il verbale. Prima di affidare la traduzione di un documento a un traduttore ufficiale italiano, è essenziale assicurarsi che il documento sia stato debitamente apostillato o legalizzato nel paese d'origine.
  10.  Prima della traduzione asseverata, un documento deve essere legalizzato o apostillato
  11.  
  12.  Traduzioni Certificate del Casellario Giudiziale: Perché Affidarsi a Professionisti Riconosciuti
  13.  Vediamo insieme quali sono le procedure di traduzione e asseverazione di documenti stranieri da far valere in Italia, a chi rivolgersi e le fasce di prezzo. La legalizzazione consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa. La legalizzazione è un passaggio fondamentale affinché un cittadino straniero possa far valere in Italia un documento proveniente dal proprio Paese d’origine o di stabile residenza. Se invece vuoi semplicemente approfondire il concetto di traduzione legalizzata, continua a leggere il nostro articolo. Nell'ufficio asseverazioni la procedura si completa passando dal funzionario giudiziario (cancelliere), che procede con l'asseverazione, e poi dall'assistente, che procede con la registrazione dell'atto. Affidati a noi per tradurre manuali tecnici, relazioni scientifiche e brevetti.
  14. Dalle traduzioni giurate a quelle certificate e tutti i servizi di legalizzazioni presso la Procura della Repubblica, Prefettura e Consolati esteri. Presso lo Studio Ati è possibile richiedere servizi di traduzione professionali e specifiche ed effettuare la traduzione giurata dei propri documenti, validata e ufficializzata da un verbale di giuramento che i nostri traduttori compilano e firmano. Il traduttore deve presentarsi in tribunale con il documento originale (o una fotocopia), la traduzione e una marca da bollo da 16€ (o più marche da bollo se il documento supera le tre pagine). Una volta ottenuti i timbri del tribunale, la traduzione acquisisce valore ufficiale e legale sia sul territorio italiano che all'estero. In Italia, i documenti stranieri possono essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari del paese di provenienza. Queste rappresentanze sono presenti in diverse città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli e Firenze.
  15.  In generale, semplificando, possiamo dire che una traduzione legalizzata abbia l’obiettivo di legalizzare – e cioè rendere legale – un documento estero in un altro paese. L'apostille, al contrario, non richiede questo ulteriore passaggio e il documento assume valore legale a tutti gli effetti negli Stati aderenti alla Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961. La procedura di legalizzazione della traduzione inizia con la ricerca del traduttore abilitato a fare asseverazioni delle traduzioni presso il Tribunale. Conoscere queste differenze è essenziale per navigare con sicurezza nel mondo delle traduzioni ufficiali, garantendo che i documenti siano accettati senza problemi dalle autorità straniere. Qualora dovesse accadere siamo disposti ad applicare uno sconto sul totale della commessa. Sia residente all’estero e non possa recarsi in Italia per firmare l’atto notarile, sarà possibile rivolgersi a un notaio straniero o alla rappresentanza diplomatica o consolare italiana all’estero per rilasciare una procura.
  16.  Traduzione e legalizzazione documenti stranieri: costi e procedure
  17. Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere accompagnato da una traduzione certificata conforme al testo originale, realizzata dalla competente Autorità diplomatica o consolare italiana, oppure da un traduttore ufficiale accreditato. Bisogna inoltre aggiungere che, molto spesso, prima di legalizzare una traduzione è necessario innanzitutto asseverarla. In sostanza, quindi, il cliente si occuperà della legalizzazione del documento di partenza, se richiesta, mentre il traduttore o l’agenzia di traduzione provvederà, nell’ordine, alla traduzione del documento, all’asseverazione della traduzione e successivamente alla sua legalizzazione. La legalizzazione è un procedimento ufficiale attraverso il quale un documento rilasciato in un determinato paese ottiene l’approvazione legale da parte delle autorità competenti affinché sia riconosciuto e utilizzabile in un altro paese. Questo processo è particolarmente cruciale quando si tratta di documenti ufficiali, come certificati di nascita, diplomi accademici, o contratti legali, che devono essere presentati in contesti internazionali.
  18.  
  19. Atti e documenti formati da organi delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero o dai funzionari da loro delegati non sono considerati atti “stranieri” e possono essere direttamente utilizzati in Italia senza necessità di alcuna formalità.Per regola generale, a norma dell’art. Quando si tratta di scegliere un’agenzia di traduzioni per le tue esigenze specifiche, è importante considerare diversi fattori. Innanzitutto, verifica l’esperienza dell’agenzia nel settore delle traduzioni giuridiche. Le traduzioni legali richiedono una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti specifici, quindi è fondamentale che l’agenzia abbia una comprovata competenza in questo campo.
  20.  
  21. Siamo sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) anche con il nostro catalogo per ricevere ordini diretti da tutta la PA (Pubblica amministrazione). Siamo abilitati sia per ordini diretti, negoziazioni su Mepa, Richieste d’offerta (RdO). https://aqueduct-translations.it/traduzioni-giurate/ di innovazione in questo campo è il Programma Pilota dell’Apostille elettronica, adottato da alcuni Stati extra-UE per certificare digitalmente la validità degli atti pubblici. Se un Paese non aderisce alla Convenzione dell’Aja, la legalizzazione avviene tramite l’Autorità diplomatica italiana nel Paese di emissione.
  22. Soluzioni per avvocati da Aqueduct Translations
  23.  
  24.  
  25. Homepage: https://aqueduct-translations.it/traduzione-giuridica/